OMAR GALLIANI disegna la materia
di MICHELA ONGARETTI
OMAR GALLIANI disegna la materia – di Michela Ongaretti . In occasione della mostra Il disegno nell’Acqua all’Acquario Civico e alla Conca dell’Incoronata abbiamo incontrato Omar Galliani, l’artista che meglio di tanti incarna il proseguimento della tradizione del disegno rinascimentale vivente nel contemporaneo, molto apprezzato in Oriente.
Non è una scelta casuale quella delle due location dato che Galliani ha da sempre avuto un rapporto privilegiato con l’acqua tra gli elementi naturali, fascinazione letteraria e artistica che dice molto del suo modus operandi e della sua poetica.
Nella sede milanese dell’Acquario sono esposte numerose opere dal 1979 con qualche inedito nell’allestimento curato da Mario Botta mentre adagiato nel letto della conca troviamo un’installazione site specific, Acquatica. La memoria dell’Acqua.
Galliani guarda ai grandi esempi del passato per non lasciarli ad esso, se ne riappropria donando loro lo sguardo del presente. E’ cresciuto artisticamente in un periodo che da noi ha negato brutalmente la presenza della tradizione, e che solo oggi riesce talvolta a comprenderlo come elemento vitale e vitalistico, non arido. Si confronta con Leonardo da Vinci sopra a tutti, considerato lo sperimentatore il cui esempio può attraversare i secoli per proseguire un ragionamento sulle potenzialità di un mezzo espressivo come la pittura, e che ha portato avanti la ricerca sui materiali e sulle loro reazioni chimiche e naturali.
Il disegno per Omar Galliani è fondamento e struttura del lavoro. Progetto e opera finita, grafico e materico insieme. In molti dei suoi lavori si sente la fatica di una tessitura insistente di segni, sovrapposti e mai incrociati proprio come in Leonardo, della concentrazione data dal loro affastellarsi in un tratteggio vigoroso, che riesce a fare emergere dal nulla un’immagine, non data dall’incisività lineare ma come una coagulazione del pensiero attraverso la nebulosità degli elementi che la compongono. Tuttavia ci fa sapere che esiste la consapevolezza del suo esatto contrario: il lavoro immane del disegnatore che lavora in piedi con vigore crea per lui una sorta di ferita tra l’aspirazione ad un risultato, all’immagine che noi vediamo cristallizzata e uscire prepotentemente dal fondo, e l’impossibilità di creare qualcosa di eterno, immutato.
Anche il rapporto con la matrice letteraria, storica o artistica, dove Leonardo da Vinci è l’incontro “fatale” per eccellenza, dei suoi soggetti non cresce in una pacificazione. Per questo la ricerca dell’origine dell’immagine, della storia di un tema o soggetto non si ferma ad essere citazione ma si trasforma in desiderio di reinventarla, coinvolgendo e amplificando la capacità del materiale di mostrare la sua mutevolezza.
In questo processo gioca un ruolo fondamentale il caso. Certamente alcune caratteristiche rimarranno quelle previste dalla mente progettuale ma fin dall’inizio, quando arrivano nel suo studio le tavole in pioppo su cui lavora, non sono previste le venature e i nodi che le caratterizzano. Poi l’artista carteggia il legno e toglie ” quella lucentezza che non sarebbe idonea a ricevere tutti i segni, da liscia rendo la superficie più deformata”, così si formano dei solchi che il disegno aprirà come un frottage, i segni risultanti diventano una “cartografia, una mappatura della mia mano, del mio braccio, quindi anche del mio cuore, e che è data da quel segno tracciato con la carta vetrata: creo quell’asperità’ per ricevere il segno a matita.”
L’aspetto materico, fisico della materia influenza molto il disegno perchè per Omar Galliani è l’oggetto ad essere percepito, quello che regala l’intuizione primigenia, come quando Leonardo da Vinci indicò nelle macchie di salnistro sul muro l’annunciazione di un paesaggio, che non è presa diretta, piuttosto un “paesaggio dell’animo, che intravede come una sorta di visione”. Come in Leonardo può essere l’impressione dello sfondo di una Madonna delle Rocce, così per Galliani questa intuizione gioca con l’ignoto, entra e trasfigura il soggetto rappresentato. Pare che il soggetto tenti di imporsi su quel dato oggetto, uscendo dal supporto ma portando su di sè traccia di quella lotta.
In questa dinamica si inserisce il senso della bellezza per il disegnatore, che vive ed è percepita nel suo sforzo di emergere, pur con la consapevolezza di cambiare, di non durare. Ci spiega come per lui la bellezza nel nostro tempo è anche l’orrore del suo contrario, della sua negazione come afferma Jean Clair, ed esasperazione, esagerazione. In questa ricerca si genera uno strappo consapevole tra l’ideale e la sua impossibile immanenza, è quella che chiama ferita, e in essa stessa si trova la fascinazione di una bellezza epifanica e sfuggente. C’è quindi qualcosa di drammatico non tanto nell’espressione dei suoi volti quanto nel loro mostrare la loro formazione nel segno affastellato e intenso, nel confronto fisico con la superficie attraverso il segno, nello sforzo titanico di fare uscire l’immagine dal fondo.
Lo sforzo per Omar Galliani è quello di “sublimare qualcosa di inerte o inespressivo attraverso un soggetto fatto di pochi elementi e definito come potrebbe essere un volto con diverse espressività, però per lui il rapporto tra il supporto e il soggetto gioca un ruolo preminente. Esiste una “dicotomia tra soggetto e oggetto”, come dichiara tra le righe del suo sito, dove l’oggetto è rappresentato dal supporto, che a volte lascia individuare maggiormente il primo, affiora sempre la venatura del legno come nella grande opera Fluire in mostra all’acquario. La bellezza è la costruzione dell’utopia dell’arte, che continua a rinascere e riproporsi in fattezze nuove, ecco perché la tradizione non può non essere considerata nella formazione di un artista contemporaneo.
Chiediamo cosa secondo lui rende contemporaneo il disegno oggi. Afferma che se è difficile parlare di novità nel tempo così lungamente storicizzato della disciplina, si può notare che è sempre stato legato al foglio di carta che non può raggiungere grandi dimensioni, oggi realizzare grandi disegni su tavola permette misure che definisce “esagerate” e che evidenziano la sua natura contemporanea, in rapporto alla quotidianità delle immagini nell’architettura urbana. La visione di Omar Galliani attraverso il disegno non è anacronismo: senza voler spazzar via la disciplina come inutile passaggio, come fecero le correnti degli anni sessanta-settanta, intende liberare la grafia del tratto dalla mimesi, assimilando la lezione della gestualità dell’arte del novecento.
In effetti affondare le radici nella scuola del disegno è stato per l’artista il meritato ponte che lo ha portato a viaggiare molto con lasua opera nei musei cinesi. Ricordiamo che nel 2006 ha realizzato un tour in dieci esposizioni in altrettanti città della Cina, e che le sue opere fanno ora parte delle loro collezioni museali permanenti. Se qui ancora spesso i disegnatori vivono in un’aura di anacronismo, in oriente la nostra capacità di dare una vita nuova al dna del rinascimento viene vissuta come un tratto distintivo e per questo ricercata.
Ci siamo domandati se le sue lunghe permanenze in Oriente avessero avuto un’influenza sul modo di operare di Omar Galliani, se oltre a portare l’arte italiana in Cina, dalla sua cultura avesse a sua volta portato qualcosa in Italia. L’oriente in generale ha una grande tradizione grafica, ma la sua suggestione viene dai materiali e dalla letteratura.
La carta con la sua peculiare filigrana in oro e argento e inchiostri, entrambi reperiti sul luogo, hanno modificato il suo modo di lavorare. Queste sperimentazioni sono state raccolte per una mostra intitolata appunto “Omar Galliani tra occidente e oriente” alla fondazione Querini Stampalia di Venezia nel 2007, e quella al CAMeC di La Spezia tutt’ora in corso: sono opere su carta molto differenti da quelli su tavola ma che proseguono il discorso sulla rapporto tra il soggetto e il supporto. Anche qui c’è una ricerca su quello che è “la modalità di assorbimento della carta, di duttilità del pennello nell’appoggio”.
Nel 2013, l’anno dopo l’importante esposizione al Museo Cafa di Pechino, che raccoglieva l’esperienza itinerante e un’antologia, realizza un’installazione al celebre Caffè Florian di Venezia, che ha appunto una sala “cinese”. Per la città memore delle spedizioni commerciali in Cina di Marco Polo, Galliani recupera l’immagine letteraria della principessa Liu Ji, poetessa morta misteriosamente a 15 anni, di cui visita la tomba non distante dall’esercito in terracotta di Xian. Sulle pareti della sala sono raffigurati gli oggetti incisi a bassorilievo sulla sepoltura: scarpe, fiori, libri, pennelli, animali, mentre l’artista ci spiega di avere aggiunto lui alcuni elementi legati alla morte come teschi e le forbici che recidono le rose come fu recisa la giovane vita della poetessa, il suo volto ideale appare sdoppiato in una nube nerissima di tratti nella parete di fondo.
Anche l’acqua è per l’artista un soggetto letterario e artistico straordinario, e non è la prima volta che il disegno su carta, armonizzato e lasciato a contatto con l’elemento naturale, diventa un’installazione a tutti gli effetti.
Negli anni del concettuale in Italia, il periodo in cui studiava all’accademia di Bologna, vede alla Tate Britain di Londra il dipinto Ophelia di John Everett Millais, artista che segue con fascinazione fin da ragazzo. Nel contingente storico legato all’oggetto come forma d’arte, era il 1978, per una galleria con sede in campagna che esponeva la gestualità legata all’uso di ready made, Galliani riparte dalla tecnica grafica e inserisce il suo lavoro da Millais in uno stagno mimetizzandolo completamente con gli elementi naturali: rane ramoscelli, erba, fiori,dopo aver tolto l’acqua presente. Ne risultava “il recupero del corpo fisico di quell’oggetto, il disegno che si fa materia, anzi che si riavvicina alla natura originaria e che in quanto elemento fisico si sfalda per ritornare alla Terra”.
Emerge così attraverso il disegno un’opera concettuale, dove si dichiara l’impossibilità dell’arte di manifestare qualcosa che si possa definire o mantenere intatta. Per lui esiste come una“preveggenza” dell’arte che è consapevole della impraticabilità del suo impulso alla descrizione, e se descrive “esce dall’alveo di una poetica misteriosa per perdere la sua efficacia”.
Nel 1979 a Siracusa la fascinazione è mitologica: fa galleggiare il disegno La dea levò la fronterealizzato a penna in carta papiro. Accade nella fonte di Aretusa, che prende il nome dalla figlia di Giove che per sfuggire al dio Alfeo si fa trasformare in fonte che zampillerà tra mare e terra. La reale sorgente è così vicina al Mediterraneo da mescolare acqua dolce e salata, che produce una “piccola onda circolare” sui disegni mentre si dissolvono nell’acqua. Ancora una volta un’operazione concettuale dove l‘immagine del mito entra a tutti gli effetti nell’opera, “defluisce in essa” fisicamente e metaforicamente.
L’acqua è sempre poi stata elemento di distinzione, ad esempio con l’ acquerello, nell’operaFluire essa lava via il disegno per lasciarne una traccia dove i volti sono appena intuiti, percepiti.
Nella Conca dell’Incoronata vediamo la più volte citata crocchia di capelli di Leonardo, elevata già per il toscano a riferimento astratto dello scorrere di un fiume o un’area vasta di acqua, nella visione di Galliani è prevista nel progetto l’influenza e della natura sul soggetto e oggetto,che li penetra modificando entrambi.
Sempre è presente questa idea di mutevolezza della visione, dell’opera, del mondo che l’elemento acquatico esemplifica e metaforizza. Il disegno mira ad eternizzarsi, ma non ci riuscirà mai e questa consapevolezza è perfettamente rappresentata nella decisione di inserire un lavoro in un luogo dove le intemperie prenderanno il sopravvento: la realizzazione di cinque metri in altezza, pennellata di sale dell’Himalaya e albume d’uovo, sarà dissolta da pioggia e il sole con l’evaporare il sale. Entrerà a far parte materialmente nella conca nel suo distruggersi,idealmente congiungendosi all’opera ingenieristica di Leonardo. Ancora l’accettazione della dissolvenza trasforma il disegno in installazione.