Record di visite per un genio assoluto del figurativo. La mostra di Marzio Tamer presso il Museo di Storia Naturale ha stupito per tre mesi i milanesi e i turisti amanti dell’arte.
Chiuderà domenica 7 gennaio 2018 la prima mostra in uno spazio pubblico del pittore. La curatela è di Stefano Zuffi e Lorenza Salamon, direttrice dell’omonima galleria, che Artscore ha avuto il piacere di intervistare il mese scorso durante l’esposizione di Gianluca Corona. Quella che si presenta come la più vasta esposizione finora concepita sulla produzione di Tamer ha raggiunto il suo record soprattutto nei giorni di festa, dove ad ammirare animali e paesaggi abbiamo visto persone di ogni età e provenienza, anche famiglie con bambini.

Record di visite per la mostra di Marzio Tamer, tre mesi al Museo di Storia Naturale anche per un elefante ad acquerello e dry brush, ph. Sofia Obracaj
Questioni di disciplina
Anche al Museo di Storia Naturale ciò che stupisce di Tamer è in primis la tecnica. Lorenza Salamon, che lo tratta dalla fine degli anni ottanta, lo definisce senza esitazione come il più bravo acquerellista vivente. Record di eccellenza sia per gli acquerelli, sbalorditivi nella resa intensa e definita, “grafica”, che per la raffinatezza della sua tempera all’uovo e dei quadri ad olio su tela.
Tamer inizia con l’acrilico, ma si converte alla tempera proprio su consiglio di Salamon. Ha perfezionato in pochi mesi la cura nell’impegnativa preparazione di supporto e colori, che si è rivelata congeniale alla sua ricerca, alle sue scelte iconografiche. Non é da tutti, ma questa dedizione traspare per tutti dall’opera finita. Con consapevolezza dichiara quanto il maniacale lavoro sull’equilibrio della composizione e la scelta dei toni, siano le due componenti essenziali per riuscita di un suo dipinto.

Record di visite per Marzio Tamer al Museo di Storia Naturale. Un recente ritratto di Daino, particolare, acquerello intelato, 2017
Solo successivamente Tamer ha incontrato l’acquerello che lo ha entusiasmato e impegnato su molta produzione. Memorabile la selezione estrema nella scelta dei colori, e quella definizione lineare davvero unica. Gli ultimi acquerelli sono particolari di teste non finite, emergenti dal fondo chiaro, come il daino a misura naturale in mostra. La decontestualizzazione dell’animale dal suo habitat, come in un vero e proprio ritratto, unita alla proporzione naturale, caratterizzano anche le opere più recenti, ad olio.
Qualunque sia il soggetto raffigurato l’artista mette sempre in evidenza la texture: che sia del pelo di un lupo, della pelle rugosa di un elefante, della ruvidezza di una pietra, del terreno argilloso di una collina o della massa mobile delle fronde di un albero.

Record di visite al Museo di Storia Naturale, MarzioTamer, Gelso, acquerello e dry brush, 2009
I soggetti
La passione per gli animali viene dall’infanzia, dall’idea della madre di creare un’enciclopedia degli animali. Le foto in quelle pagine ritraggono i soggetti che l’artista oggi propone con una visione sensoriale, quasi come se l’estrema semplicità del fondo bilanciasse una presenza tattile e psicologica dell’animale. Ciascuno di essi ha un suo carattere, una sua presenza scenica, che ci attrae rendendoci parte di essa. Pare di sentire il loro respiro da vicino, dopo che una barriera sia stata rimossa. Siamo catapultati nel loro mondo.
Se il paesaggio risponde spesso della profonda osservazione del contesto lombardo, qualche volta il pennello di Tamer si sofferma su un dettaglio di un viaggio più lontano. Per la ferrea necessità di controllare la composizione, il racconto è dato soprattutto dai rapporti spaziali, ci sono dipinti che elaborano una visone dal vivo per arrivare a paesaggi in parte immaginari.
La nostra scoperta museale ha individuato e seguito tre linee guida o “sentimenti”, per noi di grande valore in quanto visivamente ben comprensibili. Ecco quindi l’avvicinarsi dello sguardo del pittore agli elementi selezionati con rigore elegante, la rilevanza identitaria delle loro textures, e la sfacciata integrazione tra gli elementi naturali. Quale è il soggetto tra un masso grande più della metà della tela e un uccellino posato su di esso? La grazia di “esemplare” è condivisa, anche con noi.
In mostra si può vedere un accostamento con le acqueforti di Federica Galli, la cui Fondazione promuove l’esposizione.

Record di visite per la mostra di Marzio Tamer, tre mesi al Museo di Storia Naturale con i lupi, ph. Sofia Obracaj
Il Lupo
Tra tutti gli animali rappresentati un ruolo d’onore spetta al lupo, con diversi lavori nel corpus delle opere di Tamer. Anello di congiunzione tra l’Uomo e la Natura selvaggia, vive attraverso la pittura in molti atteggiamenti, in compagnia o più spesso solo.
Il lupo è protagonista anche del cortometraggio di Gabriele Salvatores, proiettato nella seconda sala. Si intitola “The Promise” e riflette anche questo sul rapporto tra l’uomo e la Natura, emblematizzata dal cane originario.

Record di visite per marzio Tamer. Una prova di perfezione e semplicità
Un dipinto
Massimo esempio della perfezione raggiunta è un passero posato su di una pietra, che già nella sua forma ad uovo porta il pensiero sulla naturale geometria della natura e rimanda al simbolismo dell’origine. Da notare come le ombre dei due elementi compositivi si riflettano con un effetto diverso dovuto alla diversa materia di appoggio. In questo capolavoro ritroviamo le parole di Stefano Zuffi quando definisce l’opera di Tamer un “canto d’amore verso ogni aspetto del mondo“, che sentiamo come “non ci circonda dall’esterno ma penetra dentro di noi, fino alle più delicate ragioni del sentimento”.

Record di visite per la mostra Marzio Tamer, Pittore per Natura. Tra i suoi animali, ph. Sofia Obracaj
Record milanese
La maggior parte dei cinquanta dipinti proviene da collezionisti privati che hanno prestato le opere. Le offrono all’osservazione di visitatori che non coincidono col pubblico di una galleria, dimostrando, con il loro grande afflusso, quanto per avvicinare all’arte alle persone forse non abbiamo bisogno di concettualismi astrusi. Mostrare la bellezza attraverso uno sguardo posato sul mondo, per restituire una visione soggettiva ma nello stesso tempo rispettosa del reale, è un record per nulla scontato.
Michela Ongaretti

Record di visite per Marzio Tamer- Pittore per Natura. Rinoceronte acquerello e dry brush, ph. Sofia Obracaj

Record di visite per Marzio Tamer- Pittore per Natura. Tempera all’uovo per i lupi, ph. Sofia Obracaj

Record di visite per Marzio Tamer- Pittore per Natura. Paesaggi, ph. Sofia Obracaj
Museo di Storia Naturale, Corso Venezia 55 – M1 Palestro
dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00) ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.comune.milano.it