Radici per S. Ambrogio. Madama Butterfly e tradizione vegetariana a Mare Culturale Urbano
Artscore non si ciba soltanto d’Arte. Condizionati o consapevoli l’aria di inizio dicembre ci parla dell’infantile magia delle feste, e forse per prolungare quella sensazione continuiamo a cercare bellezza in consolazioni per il palato, non solo per la mente.

Generazioni a confronto con la pasta fatta a mano
Il cibo però è anche cultura, del territorio e della sua storia. Quando ci nutriamo ci esprimiamo in un atto estetico ed etico, attraverso una scelta. Vero ovunque ma soprattutto in Italia dove la tradizione gastronomica ha determinato uno stile di vita ed occupa un piano alto nella scala dei nostri valori.
Considerando il cibo come veicolo di cultura tramandata da generazioni, che riesce però a staccarsi dall’assioma di un gusto che non deve cambiare mai, vogliamo invitarvi al primo appuntamento della prima festività dicembrina, che a Milano coincide con un’altra tradizione italiana, quella dei Santi Patroni e del suo folklore millenario. Ecco quindi che per il giorno di S. Ambrogio consigliamo un salto da Mare Culturale Urbano, lo spazio di via G. Gabetti 15 su cui abbiamo già espresso un più che positivo parere.

La mani in pasta. Un’immagine che si può vedere da moltissimi anni in Italia
Il 7 dicembre l’appuntamento è con Radici, rassegna di cene d’autore con la tradizione italiana senza proteine animali, a cura dello chef Massimo Cemolani, esperto di macrobiotica.
Quel giorno rappresenta per Milano la prima al Teatro alla Scala , per la nuova Stagione lirica festeggiata con glamour da decenni: Mare Culturale urbano sarà uno dei luoghi dove dalle ore 18.00 verrà proiettata la diretta di Madama Butterfly ad ingresso libero.

Una bella immagine di scena di Madama Butterfly al Teatro alla Scala dal 7 dicembre 2016
Rito e tradizione rispettati e goduti, dalle 19,30 potremo assaporare il menù a prezzo popolare, 20 euro, che propone fettuccine integrali con radicchio rosso e zucca, arrosto di verdure su purè di patate, mele in gelatina.
Il gusto di Radici è cultura perché rispetta e valorizza le risorse naturali d’Italia: le materie prime vengono scelte in base alla stagionalità, fornite da produttori “indipendenti”, cioè che non fanno parte della filiera della grande distribuzione, selezionati per l’approccio etico che li caratterizza nella coltivazione della terra e per il rispetto di chi lavora.

Un momento di convivialità a Mare Culturale Urbano
Per S. Ambrogio la pasta è fornita dalla cooperativa Agricola Iris di Cremona, le zucche e le Pere provengono dall’azienda agricola biologica piemontese Roncaglia, mentre le lenticchie biologiche da Amore Terrà. Il peperoncino biodinamico arriva dall’’azienda Agricola Rita Salvadori di Livorno, gli agrumi dall’Azienda agricola Bioinvio di Ragusa. Per il resto della verdura biologica Radici si rifornisce dall’ azienda agricola Bargero (Como) e Bvfrutta di Cremona.

Fettuccine fatte a mano
Gli appuntamenti con Radici continueranno fino a luglio, parte della serie di attività di Mare dedicate alla consapevolezza alimentare, con l’intento di far conoscere e mettere in pratica tutto il patrimonio dei saperi legati al cibo, e alla sua scelta responsabile, in un mondo dove la biodiversità può essere tutelata e compresa soltanto con l’impegno di chi ne ha fatto una missione oltre che un lavoro.
Il cortile e la cucina di Mare sono così luoghi dove preparare, acquistare o solo consumare cibo genuino, dove una di queste azioni può concretamente contribuire a realizzare il sogno di un sistema alimentare sostenibile e sano. Ogni settimana: di martedì mattina Campagna Amica e Coldiretti sono presenti con il “Mercato alimentare a km 0” e ogni sabato alle 14.00 il pomeriggio è dedicato ad “Accendiamolo”, per l’utilizzo condiviso del forno in terra cruda nel cortile. Mensilmente gli appuntamenti sono con il “Mercato Mangereccio” e con gli eventi di street food di qualità, un sabato pomeriggio al mese. Inoltre da gennaio si potrà partecipare ad una serie di laboratori e workshop dedicati a produzione e degustazione di alcuni alimenti in collaborazione con TVB, la gelateria e gastronomia naturale.
Per S. Ambrogio la prenotazione è obbligatoria telefonando al cell. 331/8134754, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 o scrivendo a info@maremilano.org.
Per conoscere il calendario completo degli appuntamenti e trovare maggiori informazioni su tutte le attività, è possibile visitare il sito maremilano.org.