Zaha Hadid Design. Oltre il Fuorisalone 2019 da ME Milan Il Duca

by Michela Ongaretti
0 comment
Zaha Hadid Design, Aria per Slamp

" Quando progettava oggetti, Zaha non era mai costretta da un dato uso o contesto spaziale e noi continuiamo a seguire e a trarre forza da questo approccio, in modo che la collezione abbia spazio per evolversi senza compromettere l'integrità del design".

Woody Yao

Zaha Hadid Design è lo studio che continua con lo stesso entusiasmo il lavoro della sua fondatrice. La sua eredità e i nuovi progetti sono stati protagonisti di una mostra-evento esclusivo a Milano, in occasione del Fuorisalone 2019, ma visitabile fino al 30 aprile.

 

Zaha Hadid Design, panca Serac

Zaha Hadid Design, Serac per The Italian Lab, ph. Jacopo Spilimbergo

 

La cornice di lusso è l’hotel di Piazza della Repubblica, che dedica tutto il mese alle creazioni dell’architetto e designer con alcuni pezzi iconici, accompagnati da altre firmate dallo studio londinese, in collaborazione con celebri ed internazionali brand.

Una mostra oggi e due progetti per il futuro

Il vasto repertorio di creazioni è concentrato in un percorso che indaga l’evoluzione del linguaggio formale di Zaha Hadid, esplorando i campi interconnessi dell’architettura e del design di prodotto. Un’esposizione eterogenea di opere realizzate in diversi materiali tra cui vetro,marmo e ceramica: da vedere nella selezione di mobili in edizione limitata, oggetti di illuminazione, vasi e altri accessori.

 

Zaha Hadid Design, Cellular

Zaha Hadid Design al ME Milan Il Duca, tappeto Cellular

 

La collaborazione tra ME by Meliá, la catena di hotel di lifestyle, e Zaha Hadid Architects non è casuale: la solida relazione tra i due nomi non si ferma alla mostra evento ma continua con l’incarico affidato allo studio per la progettazione dei due nuovi hotel del brand Melia, ME Dubai e ME Malta, di prossima apertura.

Zaha Hadid Design a Milano

Al piano terra dell’hotel ME Milan Il Duca, nelle aree della reception, lounge e accesso ai piani del piano terra, è visitabile la mostra composta da molti prodotti Zhaha Hadid Design accanto ad una selezione di ZHD Collection, l’etichetta che riunisce la produzione di articoli per la casa e da regalo dello studio internazionale.

Zaha Hadid Design per Lalique

Zaha Hadid Design, Fontana Bowl Midnight Blue per Lalique

 

Ecco il divano Moon System per B&B Italia, la poltrona ZH One per Cassina, la collezione Mercuric con scaffalatura Tela e tavolo Melea di Citco. Derivata dalla linea delle grandi opere architettoniche della Hadid la preziosa Crystal Architecture Collection per Lalique e le panche Serac per Italian Lab. Ancora le minimali e dinamiche forme dei vasi delle collezioni Lapp, Weave e Strip di Rosenthal.

Da vedere per chi vuole entrare al primo sguardo nel mondo di Zaha Hadid Design i tappeti intrecciati a mano Cellular e Ribbon per Royal Thai, alcune versioni della lampada a sospensione Aria per Slamp ( il pezzo più elegante per Artscore), e l’iconica e spettacolare Z-Chair per Sawaya Moroni.

 

Zaha Hadid Design, Aria per Slamp

Zaha Hadid Design in mostra. Le lampade Aria per Slamp presso hotel ME Il Duca

 

La parola ai soci ed eredi

L’anteprima di Zaha Hadid Design durante la Design Week milanese ha compreso anche un momento di incontro e confronto tra i brand coinvolti nell’esposizione e nella storia dello studio di progettazione. La knowledge session è stata moderata dalla brillante Suzanne Trocme (Editor at Large di Wallpaper* magazine), con la partecipazione Woody Yao (ZHA Director) e Maha Kutay (Associate Director ZHA e Director ZHD).

 

Zaha Hadid Design, Z Chair

Zaha Hadid Design, in mostra a Milano l’iconica Z Chair. Ph. Enrico Suà Marino

 

Nel suo intervento Yao ha riflettuto sulla forza della collezione da ME, definendone la personalità nella capacità di interpretare come qualcosa di inaspettato ciò che è ordinario nella vita quoridiana. E’ l’eredità dell’indiscussa e compianta regina del design e dell’architettura internazionale:

” Quando progettava oggetti, Zaha non era mai costretta da un dato uso o contesto spaziale e noi continuiamo a seguire e a trarre forza da questo approccio, in modo che la collezione abbia spazio per evolversi senza compromettere l’integrità del design”.

 

Zaha Hadid Design in biblioteca

Zaha Hadid Design. Pezzi nuovi ed iconici nella biblioteca di ME Milan Il Duca

 

Lo studio ZHD

Zaha Hadid Design (ZHD) è la società fondata da Zaha Hadid nel 2006, guidata da Woody Yao e Maha Kutay. Il suo stile integra sapientemente le più recenti scoperte in ambito tecnologico dei materiali, superando i confini del design per una gamma estremamente ampia di prodotti: moda, gioielli, elementi di arredo in edizione limitata, architetture di interni, mostre e scenografie. Il suo portfolio si è arricchito negli anni grazie alla collaborazione con alcuni tra i marchi più famosi e rispettati del mondo. E’ fedele all’originario intento di esplorazione dei concetti spaziali in tutte le dimensioni della sua celeberrima ideatrice, l’architetto e designer Zaha Hadid (1950-2016).

 

Zaha Hadid Design Collection

Zaha Hadid Design Collection. Braid, vasi e candelabri in mostra da ME Hotel

 

ZHD è anche attiva nel tenere a disposizione del pubblico, nel grande spazio espositivo londinese, una selezione di lavori dagli archivi congiunti di Zaha Hadid Design e Zaha Hadid Architects. La ZH Gallery propone regolarmente mostre di designer emergenti, giovani artisti e costruttori innovativi, ed eventi collaterali come conferenze e spettacoli.

 

Zaha Hadid Design, Cell Marble

Zaha Hadid Design, Cell Marble, in mostra a Milano

 

Culture Collective, nel 2019 da ME Milan Il Duca

In piazza Repubblica non si celebra soltanto Zaha Hadid Design. Visitando durante il Fuorisalone gli spazi dedicati alle esposizioni, apprendo dell’intenso programma culturale The Culture Collective. Nell’hotel di lusso è previsto per tutto l’anno un fitto calendario di mostre ed eventi, aperto agli ospiti e al pubblico. L’ambiente sarà ancora più cosmopolita o orientato a sostenere i creatori locali, artisti di diverse discipline.

 

Zaha hadid Design per un tappeto

Tappeto di ZHD al ME Milan Il Duca, da vedere fino al 30 aprile

 

L’impegno di creare sinergia con la città in maggio si declina nella mostra di Silvia Bertocchi inumanAnomalia, che mette in scena la poliedrica attività tra pittura, recitazione, scrittura, danza e poesia. Se in pittura le opere surreali si ispirano alle stranezze della vita quotidiana mescolando tecniche e materiali su tela e legno, il percorso diventerà visivo e poetico attraverso l’installazione site specific #POETRYSUITE. Per una sola serata i visitatori saranno coinvolti all’interno di una suite dell’hotel.

Le mostre estive

In Giugno e luglio le luci saranno su Marco Lodola, artista visivo di fama internazionale. Il suo peculiare stile pop è stato declinato su interventi scenografici nel mondo della musica, del cinema, del teatro e della televisione. Presso ME Milan Il Duca vedremo sculture luminose in colori vivaci realizzate in perspex e neon, su soggetti come Pin Up, Scooter, auto, sport. Il percorso continua con opere dedicate ai personaggi iconici della storia della musica,a lui cari.

 

Zaha Hadid Design- facciata ME Milano, diurna

La facciata dell’hotel ME Il Duca a Milano

A settembre Milano è animata dalla Settimana della Moda: la risposta sinergica della location sarà la mostra di Johny Dar, con dipinti, fotografie e sculture. Il noto artista di Cincinnati riscuote da tempo consensi dalle celebrità di Hollywood e dai media per la sua attività di designer, musicista e regista, oltre che pittore. Originalità e mondanità come si conviene alle giornate del fashion meneghino, nelle sue opere in mostra avremo testimonianza delle sue geometrie “matematiche”, ispirate all’intelligenza organica.

La pop-up Exhibition di Zaha Hadid Design è visitabile fino al 30 aprile ad ingresso libero.
Hotel ME Milan Il Duca, Piazza della Repubblica 13, Milano

Michela Ongaretti

You may also like

Leave a Comment