Mungo: silicone ed ecodesign per l’arte di Luca Moretto, al Fuorisalone2015
MUNGO Italia al Fuorisalone 2015 con Luca Moretto . Manca sempre meno agli eventi di design del Fuorisalone 2015 di Milano e tra i protagonisti dell’eccellenza italiana non ci sono solo arredatori, ma anche aziende leader nella produzione innovativa delle materie prime, che servono per la realizzazione dei progetti di design, e sono fondamentali e insostituibili nello sviluppo della ricerca artistica. Parliamo di Mungo Italia, azienda che ha fornito i siliconi per la realizzazione delle opere dell’artista Luca Moretto, in mostra durante la Design Week e nel primo mese di Expo 2015 presso lo Spazio Tadini di via Jommelli 24. I prodotti Mungo, applicati alle opere dell’artista si potranno vedere anche allo spazio Seventy di via Pontaccio e al negozio Seventy di via Manzoni.
Se Mungo Italia finora aveva nell’Arte il ruolo della messa in sicurezza, fissava i capolavori contemporanei, oggi è accolta da Moretto per entrare a pieno titolo nella realizzazione dell’opera, che si sviluppa in osmosi e rigenerazione dei ruoli: il mondo concreto entra nel mondo delle idee, e viceversa.
La filosofia di Mungo si lega indissolubilmente ai valori espressi dalle opere, che Moretto crea operando sui pezzi di ecodesign dell’azienda di produzione Staygreen, in cartone a doppia onda. L’idea di questo lavoro necessitava di siliconi con particolari colorazioni, che rispondessero al concept ecosostenibile nel suo insieme.
L’ad Mauro Leoni di Mungo ha risposto positivamente ed in maniera entusiastica alla ricerca di Moretto, dimostrando ancora una volta come l’Arte e il mondo produttivo non vivano su pianeti diversi, ma possano di concerto costruire un universo con la creatività e la tecnologia a reciproco sostegno. Si propone quindi l’utilizzo della nuova linea di polimeri ecosostenibili mappati LEED, tra i quali una gamma completa di siliconi con tutte le colorazioni possibili e immaginabili, impiegabili anche come pittura.
Expo si sta sviluppando sul ragionamento di una possibile economia dei consumi, e del cibo, nel rispetto e compatibilità con l’Ambiente, e Mungo è presente nel catalogo SI Expo (Sostenibilità e Innovazione) sugli edifici che racchiudono realmente e metaforicamente i sei mesi caldissimi per la Milano del 2015, allo stesso modo Mungo è orgogliosa di promuovere, e portare avanti nella ricerca, il proprio contributo all’ecosostenibilità del pianeta.
Luca Moretto – Sintesi (silicone Mungo su tavola, 2013)
Moretto lavora il silicone in maniera spregiudicata: una sostanza industriale come se fosse marmo, come se fosse qualcosa che nonostante la veste estremamente contemporanea, sia inserita in una dimensione universale, in un tempo dilatato e in tal senso funziona la collaborazione con Mungo: un prodotto studiato per la durevolezza senza impatto negativo sull’ambiente, che resiste ai cambiamenti come l’idea artistica resiste alle mode. Il fatto che questi siliconi siano per l’artista colorati in modo esuberante è invece un’inno alla tecnologia felice e “umana”( o umanistica, che pone al centro l’uomo), simbolo dell’arte che vince sulle difficoltà dellavita, anzi è antidoto e oasi di bellezza, della possibilità di un’esistenza armonica tra le sue diverse componenti, le sue diverse funzioni.
JW Marriot Marquis Hotel Dubai costruito con materiali JW Marriot Marquis Hotel Dubai costruito con materiali Mungo
L’azienda svizzera multinazionale è leader nella progettazione, sviluppo e produzione di tecnologie e prodotti per il fissaggio, sigillatura e isolamento termo-acustico, ed è presente in oltre 50 paesi nel mondo.
La tecnologia nel fissaggio è la linea guida da più di quarant’anni, con l‘obiettivo di progettare e sviluppare costantemente nuovi prodotti per le utenze professionali più evolute, che siano aderenti alle normative europee crescenti dedicate al settore. L’ottobre del 2003 vede la nascita di Mungo Italia, con la sua “rivoluzione arancione”, dal colore del logo. Si impegna nel produrre prodotti di fissaggio di alta qualità, ma anche soluzioni applicative d’avanguardia. Per merito dello staff manageriale di pluriennale rilevanza, dell’innovatività del progetto, e della partnership con i migliori rivenditori professionali, con cui crea di volta in volta nuove strategie di business, la sezione italiana diventa la punta di diamante dell’azienda.
Skolkovo Moscow School Management Adjaye Associates Alucobond ACM, Mosca-Russia costruita con materiali Mungo
La comunicazione interessa non soltanto ciò che di nuovo esce sul mercato; è mirata al cliente anche nel tentativo di coinvolgerlo nelle situazioni in cui Mungo partecipa legate al gusto, all’arte e alla sua gioia di vivere, come nel caso di Moretto.Mungo in tedesco significa Mangusta e proprio come questo animale l’azienda saadattarsi al cambiamento in tutta velocità, donando energia positiva. Il coraggio di portare avanti un miglioramento continuo e la passione sono tra le sue core values, unite ad una fiducia nell’ intelligenza umana (tra cui quella creativa) e nel suo progresso, rara di questi tempi.
LEED®, Leadership in Energy and Environmetal Design, è un sistema di certificazione degli edifici che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo. Afferma Mauro Leoni: “Sicuramente il progetto LEED rappresenta uno dei progetti più innovativi in assoluto di Mungo e lo si vede dal fatto che, dal 2012, ci siamo impegnati come centro di competenza LEED a promuovere questo protocollo nel comparto delle costruzioni e nella filiera del serramento”.
Bombolette LEED Mungo utilizzate da Luca Moretto
Oltre a presentare una gamma di prodotti mappati LEED, Mungo diventa così un riferimento per i requisiti di sostenibilità ambientale e qualità di nuovi materiali e componenti, che interessa progettisti come architetti o designer.
Accompagnerà con quel coraggio citato le innovazioni nell’ambito dell’edilizia, la cui sfida sempre più pressante è il risparmio energetico: l’ecosostenibilità non è data solamente dal riciclo o dall’utilizzo di sostanze naturali, comunque alla base dei siliconi, ma può nascere dalla capacità di isolamento nell’architettura. La sigillatura di infissi per porte e finestre rappresenta la possibilità di minimizzare l’impatto del riscaldamento. Mantenere un ambiente isolato è una missione nuova e attuabile attraverso lo sviluppo delle recenti tecnologie di Mungo.
Color-Drops-Mini-Rosso-Scuro-di-Luca-Moretto-silicone-su-cartone
In questo modo l’Architettura ha nuove possibilità realizzative per strutture esterne con la nuova generazione di fissativi: lo sviluppo di materiali nuovi stimola creatività nuove, la natura artistica e quella scientifica e razionale dell’uomo si incontrano ancora una volta.
Michela Ongaretti