Pittura antica in lingua contemporanea. Intervista a Roberto Ferri, principe del figurativo

by Michela Ongaretti
0 comment
Pittura antica in lingua contemporanea,Narcissus, 2017

Pittura contemporanea senza perdere il patrimonio della tradizione, un filone vivo con rari esponenti, tra loro c’è Roberto Ferri. A Grandart con la galleria Liquid Art System abbiamo visto dal vivo due opere e l’artista in persona. Lo abbiamo intervistato per capire senza mediazioni la sua visione dell’arte e dell’universo artistico nel 2017.

 

Il canto della Vergine, 2015

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Il Canto della Vergine, olio su tela, 2015

 

In quell’occasione dedicata soprattutto al figurativo, Ferri è un principe indiscusso della pittura all’antica maniera: disegno e colore come l’uomo della strada non direbbe “potevo farlo anch’io”.

C’è chi pensa che per essere moderni bisogna discostarsi dalla rappresentazione del reale ma in un’epoca dove la figurazione è già stata distrutta, forse ciò che è più contemporaneo fare è ritornare alla sua costruzione, o comunque mostrare l’arte non solo per le idee e la progettualità, ma altrettanto per la capacità tecnica di realizzazione del suo artefice, astratto o figurativo che sia.

Certo se ragioniamo sul patrimonio che la nostra tradizione ci ha lasciato, abbandonarlo perchè…già perchè?

 

Il rito, opera di Roberto Ferri del 2017

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Il rito, 2016, opera presente nella collezione permanente della Fondazione Roma, Museo Palazzo Sciarra a Roma

 

I dipinti di Ferri sono l’esempio di una cura maniacale allo studio di disegno e colore, (unione che è raro ma non impossibile trovare in altri protagonisti della scena internazionale), per riflettere sull’uomo, recuperando tutto quel palinsesto tematico del sacro e della mitologia come metafora delle croci e delle delizie dell’interiorità.

Se l’artista dichiara di “fare i conti con ciò che sente”, la pittura è il mezzo potente che forte di una tecnica coloristica raffinata sull’esempio di antichi maestri e di un linguaggio figurale immediato, ma non per questo poco erudito; “permette di raccontare per immagini ogni cosa a 360 gradi, quindi a maggior ragione di raccontare me stesso. Io come pittore ho la possibilità di raccontare ciò che vivo”.

 

Pittura antica in lingua contemporanea,Narcissus, 2017

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Narcissus, 2017

 

Ci sembra quasi indiscreto chiedere se i soggetti si avvicinino a qualcosa vissuto in prima persona, e con candore Ferri definisce la sua pittura uno specchio, al punto da vedere in ogni quadro un autoritratto, autoreferenziale del suo sentire intimo.

Ma quella bellezza atroce e sublime di personaggi che vedono sul corpo la manifestazione del dolore o della metamorfosi tocca tutti noi, perché materializza in punta di pennello l’essere pienamente umano nell’eterna lotta tra il bene e il male. Continua Ferri: “La chiave mitologica, sacra o profana non sono altro che il mezzo per mostrare quello che è l’uomo e tutto questo per me non può essere decodificato se non attraverso la rappresentazione figurativa”.

 

Pittura antica di oggi con Roberto Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Noli foras ire, 2013

 

La sua capacità di “saper dipingere” tanto abbandonata dalle avanguardie e oggi al primo sguardo “ sfacciatamente anacronistica” secondo Maurizio Calvesi, tocca tormenti scritti sulla carne di soggetti che sembrano nella loro resa uscire dalla pittura barocca fino all’accademismo e al simbolismo di fine ottocento da Caravaggio a David, Ingres, Girodet, Géricault, Bouguereau, solo per fare alcuni riferimenti stilistici. Eppure se domandiamo all’artista cosa c’è di contemporaneo nel suo lavoro egli risponde “tutto”.

 

Pittura simbolista di Roberto Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Salmace e Ermafrodito, olio su tavola

 

Se noi fossimo nel 5000 dc e sotto le macerie della terza guerra mondiale qualcuno trovasse un Roberto Ferri, cosa farebbe capire che si tratta di un’opera del 2017?

Si percepisce, un pò perchè le figure hanno elementi che un tempo non sarebbero stati concepibili, come ad esempio la schietta presenza degli attributi sessuali, per l’aspetto onirico della composizione con quelle macchine macchine nobili e antiche come sestanti e astrolabi estrapolati dal contesto, sono rappresentate non come da Vermeer nell’Astronomo per la loro funzione, qui assumono sempre un valore metaforico intimo che potrebbe essere rivelatore del contemporaneo.

Aggiungiamo che la ricorrenza di strumenti scientifici incastrati nell’anatomia si mostrano come metafora evidente di due mondi inconciliabili ( le leggi misteriose della natura e della psiche contro a quelle della razionalità), e che la ricombinazione di tematiche mitologiche concorre a formare un universo personale come solo dopo la modernità, e l’avvento della psicanalisi, sarebbe pensabile.

 

Pittura di Ferri con inserimento di strumenti scientifici antichi

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Perpetua, olio su tela

 

Per Ferri se “noi facessimo una ricerca interiore come una telecamera dentro di noi vedremmo le lacerazioni che noi provochiamo alla nostra anima, questo viene trasferito sulla tela. Le metamorfosi  e gli aspetti mostruosi sono dovuti ad un dolore interno, a volte come uno si vede è come si percepisce da dentro”; il soggetto è così già chiaro nella mente dell’artista che quando “ho la tela bianca ho già precisamente visualizzato quello che andrò a delineare e dipingere”. Insomma nella visione è già in nuce un progetto artistico come un’allucinazione del ventunesimo secolo che può essere consegnata al mondo con gli strumenti propri della pittura dei grandi maestri , con la pazienza di chi costruisce velatura su velatura un’allegoria visiva.

 

Pittura ad olio , Roberto Feerri 2012

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Il teatro della crudeltà, olio su tela, 2012

 

Ripensando a quegli strumenti di misurazione di altri tempi  e la loro rappresentazione fuori dal contesto del loro uso proprio, essi sono ricombinati con alcuni simboli alchemici che danno l’idea del territorio di confine tra spirituale e corporeo, irrazionale e razionale: pensiamo ad esempio al dipinto dove una testa femminile è iscritta o bloccata all’interno di un astrolabio, è corretta la nostra interpretazione secondo cui l’elemento scientifico ha un valore di contenimento dell’emozione forte della trasformazione in corso?

Si, è come se fosse uno strumento di misurazione di quello che io chiamo dolore. Mi trovo molto nell’espressione di Delacroix che diceva che l’artista è il custode di un dolore antico, che cerca di essere universale. Nel mondo di oggi riconosciamo la sofferenza dell’anima in maniera più chiara, che appartiene all’uomo senza confini geografici.

 

Pittura su tela , la Nascita dell'Eclissi, Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. La nascita dell’eclissi di Roberto Ferri

 

Onirico o emotivo e fisico sono dunque fortemente presenti nello stesso istante, con i loro tormenti. Eppure è come se le figure fossero minacciate da presenze invisibili perché il supplizio non viene mai palesato integralmente, indicendo il pensiero che ci sia un’azione in corso  ancora più truce. Da questo punto di vista l’arte religiosa più macabra ti può avere influenzato?

Dalla pittura religiosa ho ricevuto molteplici influenze: una delle principali dal Grünewald, questo Cristo è martoriato come se fosse un cadavere in putrescenza, la sua osservazione inevitabilmente si ripropone nelle mie opere, puntualmente si percepisce quella minaccia velata. Nella formazione culturale dell’artista la religione può essere utile, vedi più cose e più capolavori per questioni di fede. Credo che tutti dovrebbero curare l’aspetto spirituale inteso come ricerca profonda di se stessi perché siamo un pozzo profondo, bisogna sapersi calare all’interno di esso per comprendere noi stessi il mondo.

La spiritualità non coincide con la fede..

Leonardo da Vinci era ateo ma le sue opere infondevano quell’idea di spiritualità di religiosità che arrivava a tutti. Non diremmo mai che fosse non credente.

 

Pittura antica e contemporanea, Pietas

Pittura antica in lingua contemporanea, Pietas di Roberto Ferri, 2015

 

La lavorazione di un dipinto è assai meticolosa e dura mesi, sia per lo studio sulle velature notabile soprattutto sull’incarnato, che per la struttura compositiva. Però gli artisti antichi avevano una bottega. Per un artista che nello scenario contemporaneo, soprattutto italiano, si sente solo e spera in una maggiore attenzione alla tecnica realizzativa, pensi che in futuro potresti anche tu lavorare con una tua “bottega”, con discepoli che facilitino l’esecuzione e  nello stesso tempo imparino dal maestro? (Anche la sua risposta a proposito lo colloca in un’età di talenti outsider, la nostra).

Scherzo su questa cosa perchè il lavoro è molto lento e a volte ne avrei bisogno ma la verità è che sono molto geloso del mio lavoro dei miei quadri, e sono molto pignolo, anche una sola linea spostata di un centimetro mi infastidirebbe. Non riconoscere pienamente la mia mano sul quadro è una cosa che non sopporterei: sin dalla creazione della mestica della tela con la colla di coniglio e il gesso, ogni preparazione da una sensazione diversa su ogni quadro. C’è dall’inizio alla fine una continua sperimentazione..quindi condividere tutto questo con persone che non hanno una piena fusione con l’opera. Mi spiazzerebbe.

 

Pittura antica da insegnare. Art in Sutrium

Pittura antica in lingua contemporanea. Art in Sutrium con Ferri e Dante

 

Discepoli e fans però ce ne sono da tutto il mondo, nella città di Sutri Roberto Ferri e Giorgio Dante tengono un  workshop di pittura per persone di ogni età e provenienza, che partecipano ad “ Art in Sutrium” per vivere l’esperienza di stare a contatto con i due artisti e condividere le emozioni che partecipano della genesi dell’opera, alla fine infatti viene svelato l’ultimo lavoro del pittore, in un contesto conviviale, non solenne, che commuove perché queste persone sono più consapevoli della sofferenza intima all’origine del lavoro, rispetto all’osservatore del museo o della galleria. Ci sono anche seguaci extra-disciplinari come tatuatori che riproducono persino lo stile del pittore, cosa che reputato come una figura sacra. Non è affatto dispiaciuto da questa moda visto che “molti tatuano perchè non trovano riscontro a degli stimoli in accademia, là la pittura non si studia più”.

 

tra pittura e disegno

Pittura antica in lingua contemporanea. Work in progress di un dipinto di Roberto Ferri

 

Anche Ferri non ha trovato un maestro in accademia, sebbene abbia scelto di studiare scenografia retaggio che in certi lavori si vede nella composizione, per conseguire una pratica, un mestiere. ha trovato però i suggerimenti del professore di storia dell’arte che lo ha invitato a seguire l’esempio degli antichi maestri, a disegnare su taccuini l e sue impressioni di opere d’arte in chiese e musei.

 

Pittura di Roberto Ferri, Lucifero, olio su tela

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Lucifero, olio su tela, 2013

 

Siamo curiosi di capire come cosa Roberto Ferri si auguri in futuro dal punto di vista del collezionismo, come pensa debba cambiare nel sistema dell’arte perché si raccomandi più la perizia di un Ferri che la personalità pittorica senza grande capacità ma osannata dai critici e dal mercato..ad esempio di un Chia?

E’ una bella lotta.. bisognerebbe far capire che un’opera d’arte non è soltanto una trovata originale, perchè questo spersonalizza l’artista. Oggi che viviamo di continuo bisogno di novità, ogni opera deve essere originale per forza, e questo la fa diventare diversa da quello che è stato creato recentemente. Ma se ci limitiamo al concetto una volta l’anno chiunque può avere un’idea brillante per creare un’opera d’arte.

Invece un passo fondamentale sarebbe educare il pubblico pian piano, abituarlo alla qualità dell’opera che consideri sia la ricerca e la selezione dei materiali il meno possibile deperibili nel tempo, sia il suo contenuto che deve essere sentito, quindi un’emanazione di bellezza che parta dal soggetto stesso. Il sistema dell’arte con i suoi collezionisti si dovrebbe adeguare al gusto del pubblico.

 

Pittura antica nel 2016, particolare di un dipinto di Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. particolare di un dipinto di Roberto Ferri, presentato nel 2016 alla mostra Divina Decadenza

 

Se ti chiedessero di dirigere un museo di arte contemporanea cosa non dovrebbero perdersi per nulla i visitatori?

L’artista ammette che potrebbe avere una visione unica, quel versante figurativo che porto avanti nel mio lavoro…ma la finalità della nostra domanda è proprio questa…quindi il museo ideale di Roberto ferri comprenderebbe i colleghi stimati come Agostino Arrivabene in italia, Dino Valls dalla Spagna, Odd Nerdrum dalla Norvegia. Però ci sono opere astratte che mi hanno anche influenzato e non lo posso negare, Pollock e Rothko li inserirei.

 

Pittura anatomia e psicanalisi. Roberto Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Come foglie morte,olio su tela, 2012

 

Rispetto al mercato delle tue opere ci sono delle aree geografiche con le quali lavori maggiormente?

C’è una maggiore richiesta in America e in Russia anche se poi facendo una statistica un po in tutto il mondo e anche in Italia.Per la grande risposta americana, mi esibirò in una grande mostra l’anno prossimo a Buenos Aires dove sono accolto con enorme entusiasmo.

Problemi di censura in alcune aree?

Si ma diciamo più a livello dei social network, creato problemi di comunicazione con i collezionisti ma ha creato movimento mediatico ha fatto comodo purchè se ne parli.

 

Pittura di Roberto Ferri in mostra a Bruxelles

Pittura antica in lingua contemporanea. Locandina della mostra Divine Decandence di Roberto Ferri a Bruxelles

 

Michelangelo voleva superare i greci, Leonardo voleva una città ideale funzionante e tu cosa desideri?

Superare me stesso.

Nel senso della percezione della tecnica in pittura?

Nel senso di riuscire a vedere un mio quadro come se fosse la prima volta, perchè non provo mai stupore di fronte ad una mia opera. Vorrei vederla come con occhi nuovi, da fuori, pur riconoscendola come mia opera.

 

Pittura onirica di Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Liberaci dal male, olio su tela, 2013

 

Vittorio Sgarbi ti ha interpellato per rendere l’architettura della memorabile cattedrale di Noto, qui hai generato questo stupore almeno negli osservatori, in chiave contemporanea in un luogo dove di solito protagonista è la pittura antica. Essendo una commissione ci sono delle limitazioni all’aspetto morboso di molti dipinti, non sono presenti quei supplizi sofisticati e simbolici, però ci sono quelli canonicamente accettati perché afferenti alla rappresentazione del tema della passione di cristo.

Visto che questo lavoro ha trasformato una chiesa nel luogo fedele ad una delle sue vocazioni tradizionali, in quanto sede di coinvolgimento di grandi artisti viventi per trattare la spiritualità decorando al contempo la struttura architettonica, pensi mai che in Italia si possa proseguire in tal senso? Potrà mai secondo te esistere ancora un progetto grandioso e site specific come la Cappella Sistina?

Sicuramente si avvicina molto di più al contesto religioso un’impresa come la mia delle chiese costruite negli ultimi decenni, con architettura e opere astratte, che sembrano assurde rispetto alla funzione. Comunque secondo me Sgarbi ha fatto una grande cosa a Noto perché ha creato proprio una sorta di cantiere rinascimentale, per me quello è stato il primo passo, il primo mattone per avere una visione allargata di un cantiere contemporaneo sul modello di quello rinascimentale

Lì ho avuto una bella sensazione, anche della fiducia verso la bellezza legata alla tecnica.

 

Pittura contemporanea e antica. Sgarbi con Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Vittorio Sgarbi scherza con Roberto ferri davanti al dipinto Nella morte avvinti, ph. Francesca Sacchi Tommasi

 

Vedere da vicino le tue opere ti a pensare che sia un peccato non sviluppare una tecnica pittorica figlia di una tradizione che può essere piegata simbolicamente a valori nuovi. Lo fanno in pochissimi..forse perché la pittura non è per tutti.

Nel novecento c’è stato un taglio netto. Le avanguardie storiche hanno voluto rompere in maniera netta e crudele il rapporto con il passato, ma questo perché nell’Ottocento la pittura si era appiattita, si era arrivati a raccontare cose troppo sdolcinate, soggetti ripetuti, quindi in quel periodo storico è stato giusto troncare.

Però non è stato giusto perdere tutta la tradizione pittorica, si doveva fare un’operazione analoga alla musica con il conservatorio. Le accademie dovevano mantenere l’insegnamento come purtroppo non hanno fatto, ma proprio per questo il patrimonio disciplinare è oggi ancora più prezioso, perché si recupera qualcosa di dimenticato. Come se fosse tornato in vita Lazzaro, in un contesto fieristico o in Biennale dove siamo abituati a vedere installazioni video opere astratte, quello che più scandalizza e suscita un moto interno è la visione di un quadro ben fatto, spiazza sempre lo spettatore oggi.

 

Pittura alla fiera Grandart a Milano. Ferri e Porzionato

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri e Silvio Porzionato nello stand di Liquid Art System, ph. Sofia Obracaj

 

Sentirsi così diversi dal panorama artistico può condurre ad una sorta di frustrazione ma Ferri ammette di accorgersi di un lento processo in corso.

Il panorama sta cambiando soprattutto a livello internazionale mi accorgo che ci sono tante solitudini che stanno convogliando verso un unico centro, c’è un continuo confrontarsi, si inizia ad avvertire questa adunanza.

 

Pittura e cinema. Marco Bellocchio inserisce nel film Sangue del mio Sangue un dipinto di Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Marco Bellocchio sul set di Sangue del mio Sangue con l’opera Sigillum di Roberto Ferri

 

Abbiamo parlato di quei “pochi”. Nella rinascita del figurativo non sei completamente solo.

Si ci sono colleghi con cui ci teniamo in contatto: Agostino Arrivabene, Giorgio Dante, Giovanni Gasparro, Dino Valls..ci sono diverse realtà con cui potersi confrontare e che è bene che esistano in questo preciso periodo storico.

 

Pittura consigliata da Roberto Ferri, Odd Nerdrum

Pittura antica in lingua contemporanea. Odd Nerdrum, Eggsnatchers

 

Cosa ne pensi degli artisti che progettano le loro opere ma le fanno realizzare da altri, come delle maestranze di una cattedrale..insomma esternalizzano le diverse componenti della genesi dell’opera?

Io condanno questo comportamento perchè per me l’artista si deve sporcare le mani. Mi sembrerebbe assurdo fare un disegno e affidare la realizzazione del dipinto a delle maestranze. Non ha lo stesso valore perché la personalità dell’artista si rivela nel gesto, grandi pittori sono riconoscibili nella pennellata.

certo è una pratica più usata nella scultura…

Ma io conosco artisti che si spaccano le mani nella scultura, così come riuscivano a farlo in passato con mezzi più poveri. dovrebbero essere avvantaggiati oggi che abbiamo attrezzature più sofisticate rispetto al passato.

 

Pittura di Roberto ferri. Naiade

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Naiade, olio su tela, 2012

 

E tu non ti avvantaggi mai del digitale nella genesi del tuo lavoro?

Non condanno i mezzi moderni, uno deve utilizzarli per facilitare nel lavoro. Il digitale è la foto, che si affaccia nel momento della posa con modello o modella, quando non sempre posso sfruttare lunghi tempi di posa. Il bozzetto preliminare lo faccio comunque sempre a mano.

Michela Ongaretti

 

Pittura di Roberto ferri, I cavalieri dell'Apocalisse

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, I cavalieri dell’Apocalisse

Pittura, religione e psicanalisi

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Limbo, olio su tela, 2013

Pittura dell'anatomia in metamorfosi. Roberto Ferri

Pittura antica in lingua contemporanea. Roberto Ferri, Persefone, olio su tela, 2012

 

You may also like

Leave a Comment