Prosegue fino al 14 aprile la mostra programmata per il Fuorisalone 2017 “Meta: Levels of Language, Strata of Matter” a cura di Studio Vedet, presso la galleria Salvatore Lanteri di Milano.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, prima sala con le sculture in cemento e gommapiuma di Duccio Maria Gambi, ph. artscore.it
Nello spazio di via Venini, recentemente scoperto da Artscore, la ceramica è sempre in primo piano, sempre in maniera anticonvenzionale, stavolta come co-protagonista della mostra in corso, e in sintonia con la vocazione internazionale degli artisti selezionati, e delle gallerie coinvolte a contribuire ai progetti espositivi. Per questo Fuorisalone prolungato l’attività è condivisa da Seeds London.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, Polvere di granito, marmo e cemento per gli oggetti-non oggetti, ph. artscore.it
Le opere plastiche in mostra rappresentano nel loro insieme, nella visione dei curatori, operazioni metalinguistiche inusuali, secondo la semplificata definizione di metalinguaggio come quel linguaggio che ne descrive un’altro parlando di esso, tenendo in considerazione quello che chiamiamo “oggetto-linguaggio“.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, scultura in ceramica e tubi di luce in borosilicato
Le forme o non-forme in galleria possono essere viste come un pretesto per esprimere una gestualità fisica, o per far riflettere l’artista e l’osservatore sull’uso dei materiali con cui sono costituite, associati con apparente distonia. Gli oggetti-non oggetti hanno quindi la doppia valenza di affermazione e negazione della loro esistenza materiale, e nel contrasto, nell’incoerenza delle loro superfici, tra di loro come corpus organico e all’interno della singola struttura, quai obbligano a fermarsi e a pensare all’identità memoriale di cemento o gommapiuma, ceramica o vetro, con la consapevolezza contemporanea dell’osservatore che se conosce l’uso di queste materie, qui le vive in un cortocircuito lessicale, linguistico. Ecco che la rottura della crosta terrestre di funzionalità spinge ad andare più a fondo, a vedere il nucleo simbolico ribollire.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, scultura in gommapuma e cemento di Duccio Maria Gambi, ph. artscore.it
La danza è avvolgente senza un ritmo costante, fondata sull’eterogeneità dei suoi componenti. Vetro e neon voluttuosi nell’espandersi anche sotto al livello della galleria come un vegetale infestante ( o alien nel quartiere di Nolo), cemento e gommapiuma senza soluzione di continuità, gesso e ceramica solidali come non mai nella storia dei materiali preziosi e plebei, sfere di polvere di granito, marmo e cemento confusi l’uno nell’altro senza soluzione di continuità.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, Cumuli di Jochen Holz, ph. artscore.it
Tutti questi materiali pare soffrano di un “morboso e inestricabile” attaccamento l’uno all’altro nella stessa opera. Come un amore impossibile tra essere di diverse specie, o di classe sociale.
I pezzi che ci hanno colpito maggiormente sono quelli di Duccio Maria Gambi, dove la gommapiuma sembra affezionarsi ricambiata al cemento, infatti il titolo del lavoro è Maouf (L’amour). Il primo materiale pare proteggere il secondo anche se in certi punti risulta grattato, rimosso: ci sono aree che ne sono prive e altre dove resiste in maniera intermittente come una pelle premurosa, creata dall’artista per accumulazione con una genesi imprevedibile.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, MAOF di Duccio Maria Gambi, particolare, ph. artscore.it
Cumuli è il nome dell’installazione di Jochen Holz con luce al neon immersiva, ed “immersa” nelle viscere del pavimento, che trasforma il paesaggio visivo per spingerci a guardare nelle diverse dimensioni, sopra sotto e dentro alla spazio, e nella sua componente principale, la luce appunto, in trasformazione tonale dei tubi in borosilicato sul soffitto. Una nube luminosa di tubi aggrovigliati la troviamo non in cielo ma piuttosto sotto ai nostri piedi.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, Metamorphosis di Aneta Regel, ph. artscore.it
Al centro la serie di sculture più numerose, Metamorphosis. Un corpus di ceramiche astratte che secondo l’artista Aneta Regel “riflettono o trasmettono informazioni sul mondo naturale che a sua volta parla della mia esistenza al suo interno. Il focus principale è proprio la combinazione tra i diversi materiali organizzati in livelli, e di diversi stati fisici degli stessi, cotti o crudi, raffinati o spezzati in una situazione instabile e di metamorfosi spesso conflittuale.

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, Bozzetti per le sculture MAOF, ph. artscore.it
Studio Vedet è un team di graphic designers, scrittori, semiologi, sviluppatori web, curatori e artisti. Il nome allude all’intento di porsi come punto di osservazione, di vedetta appunto, sul mondo del progetto, ma a dispetto dello stesso nome sono italiani. La loro volontà di “scolpire identità” attraverso la consulenza per eventi, esposizioni e comunicazione on line si apre però al contesto internazionale come per gli artisti della galleria Lanteri.
Michela Ongaretti

La Galleria Salvatore Lanteri prolunga il Fuorisalone 2017, Puzzle di marmi e altri materiali sulle pareti, ph. artscore.it