Fino al 12 agosto l’Accademia di Belle Arti di Brera rimarrà aperta ai visitatori in molte aree solitamente chiuse al pubblico, iniziativa alla sua terza edizione visti i riscontri positivi degli anni precedenti. Un percorso inedito potrà quindi accompagnare i curiosi attraverso aule, atelier e laboratori trasformate in sedi di mostre, allestite con i progetti espositivi delle Scuole dell’Istituto dedicate alle diverse discipline.

Accademia Aperta 2017, Maschere di Teatro, ph. Sofia Obracaj
In gioco tutte le divisioni dell’Accademia di Brera. Sono le mostre della Scuola di Pittura, di Decorazione, di Grafica, Incisione, Fashion Design, Scenografia , Restauro, Progettazione per l’Impresa e Design, Nuove tecnologie e Terapeutica artistica. Inoltre si potranno esplorare le attività dei corsi di Fotografia e Restauro, e del dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte. Segnalo l’esposizione di Fotografia per i Beni Culturali, che inserisce la fotografia nel suo aspetto individuale e originale, tra gli strumenti indispensabili dell’analisi storico-artistica, abbattendo la barriera secolare tra creatività e documentazione.

Accademia Aperta 2017, Allestimento della sezione Foto per i Beni Culturali, ph. Sofia Obracaj
Una mostra speciale è ospitata nel Salone Napoleonico, dal titolo Maledetto Romantico, presentando le opere di arte contemporanea della collezione Enea Righi. Il progetto di curatela è merito di alcuni studenti del Biennio specialistico Visual Cultures e pratiche curatoriali del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, mentre l’allestimento è stato possibile con la collaborazione di allievi del Triennio di Beni Culturali.
La novità per il 2017 è l’allargamento delle attività a sedi esterne di rilievo nella città di Milano. Sono Eventi speciali che coinvolgono gallerie dell’area di Brera, Lattuada, Anna maria Consadori, VS Arte, Antonio battaglia e Cattai, il Palazzo della Permanente in via Turati, poi la banca Monte dei Paschi di Siena e l’auditorium LaVerdi sempre in città. In questi luoghi giovani artisti provenienti dall’Accademia espongono il risultato della loro ricerca.

Accademia Aperta 2017, la mostra Maledetto Romantico, ph. Sofia Obracaj
Un’anticipazione sarà invece quella del Concorso Internazionale Rai Prix Italia, noto per la premiazione di creatività, innovazione e qualità nei programmi televisivi. Brera è coinvolta con la Scuola di Scenografia: durante Accademia Aperta avremo un assaggio del progetto creativo inerente al Prix, che durante il concorso, dal 29 settembre al primo ottobre, sarà integralmente presentato.
Se l’Accademia si identifica con il Palazzo di Brera, con la sua storia e la sua bellezza, allo stesso modo Il Palazzo si identifica con le attività dell’Accademia, che hanno connotato da secoli la maggior parte dei suoi reconditi angoli. Quest’estate è osservabile da dentro, dalla visuale degli ambienti che cullano la nascita dei lavori che fanno di Brera un alveare di idee.

Accademia Aperta, il laboratorio d’Incisione verso l’Orto Botanico di Brera
Una menzione speciale, parlando solo della magia del luogo, va all’aula e laboratorio d’Incisione che rivolge le proprie vetrate all’Orto Botanico di Brera. Arte Scienza e Natura per un momento raro solo per i nostri occhi.
Prima di lasciarvi alla splendida galleria di immagini di Sofia Obracaj, che a volte valgono più di mille descrizioni a parole, non dimentichiamo di segnalare che la campagna istituzionale dell’evento è stata creata da studenti del Corso di Relazioni Pubbliche in affiancamento all’Ufficio Stampa dell’Accademia di brera. La collaborazione ha compreso i piani editoriali di cartella stampa, social networks e conferenza stampa di presentazione, la creazione di rubriche e testi dedicati, il coordinamento con le scuole di Brera per la raccolta dei materiali informativi sulle mostre.

Grafica e Incisione per Accademia Aperta 2017
Michela Ongaretti

Accademia Aperta 2017, Scenografia tra le sale antiche, ph. Sofia Obracaj

Accademia Aperta 2017, Scultura e Installazione, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Installazione scultorea, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Multipli per Grafica e Incisione, ph. Sofia Obracaj

Accademia Aperta 2017, Laboratorio di Incisione, ph. Sofia Obracaj

Accademia Aperta 2017, Particolare di un’opera per Maledetto Romantico, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, trompe l’oeil contemporneo con Maledetto Romantico, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Scenografia con la ricostruzione di costumi di scena disegnati da Hayez, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Scuola di Scenografia, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, scultura al Dipartimento Arti Visive, ph. Sofia Obracaj

Accademia Aperta 2017, costumi di Scena nel percorso, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Nuove Tecnologie, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Scultura e Decorazione, ph. Sofia Obracaj

Accademia Aperta 2017, Luoghi di Scultura con una Venere contemporanea, ph. Sofia Obracaj

Brera Accademia Aperta 2017, Scultura e nuovi materiali, ph. Sofia Obracaj

Accademia Aperta 2017, Radiografie rivelatrici, ph. Sofia Obracaj