Fuorisalone 2017 da Lombardini22. Un nuovo Spazio Necessario all’integrazione di Arte e Cultura del Progetto

by Michela Ongaretti
0 comment
MDW2017. Arte e cultura negli spazi di Lombardini22

Lombardini22 non è solo un semplice studio di progettazione ma un laboratorio di professionisti, sperimentale e dinamico al punto da ospitare a Milano nel suo quartiere generale adiacente ai Navigli, all’indirizzo corrispondente al suo nome , eventi memorabili dedicati alla creatività a 360 gradi.

In occasione del Fuorisalone 2017 si festeggiano i primi dieci anni di attività di successo del Gruppo Lombardini22 con l’ampliamento dello studio, area denominata “Spazio Necessario”.

 

Un nuovo spazio per Lombardini22. Integrazione di arte e cultura del progetto

Fuorisalone 2017 da Lombardini22. Inaugurazione dello Spazio Necessario

 

Nella logica di partnership e supporto tra i componenti del gruppo, il metodo del “design thinking” con la sua programmatica interazione delle eterogenee e necessarie competenze, favorisce anche l’espressione artistica e culturale non strettamente legata ai clienti e alle aziende, ma aperta a quel  pubblico che voglia e possa condividere l’attitudine positiva tipica del gruppo e dei suoi progetti.

 

MDW2017. Da Lombardini 22 prima di Spazio Necessario

Fuorisalone 2017 da Lombardini22. Un momento durante un incontro nella sede, con un’installazione artistica prima di Spazio Necessario

 

Gli ambiti di competenza di Lombardini22 sono suddivisi nei tre brand del gruppo: FUD Brand Making Factory è dedicato al Physical Branding e al Communication Design, DEGW opera nella progettazione integrata di ambienti per il lavoro e L22, l’origine del suo mondo, si rivolge all’architettura e all’ingegneria ed è specializzato nella progettazione per i mercati Retail, Office, Hospitality e Data Center.

Generare “energia, intelligenza collettiva, curiosità”, questo l’impulso che vuole includere e diffondere la sua cultura multiautoriale di Lombardini22, nelle diverse personalità ed espressioni, spazio necessario alla crescita, all’innovazione e all’internazionalizzazione in un’area  cittadina essa stessa fervida di rinascita e riqualificazione edilizia e urbanistica, fortemente personalizzata attraverso l’immagine architettonica delle sedi delle diverse realtà imprenditoriali che operano nel territorio limitrofo, nate quasi sempre dalla ristrutturazione di spazi di aziende produttive industriali e artigiane, presenti dall’inizio dello sviluppo economico cittadino.

 

MDW2017. Il ponte sui navigli vicino a Lombardini22

Fuorisalone 2017 da Lombardini22. Vista dell”area urbana limitrofa con il ponte sui Navigli progettato da L22, il brand di Lombardini22 dedicato ad Architettura ed Ingegneria

 

Crescere significa espandersi anche nello spazio, quello fisico è sempre privilegiato a quello virtuale come sottolinea Paolo Facchini, presidente del gruppo, spazio che da sempre rappresenta l’identità del team di lavoro, seguendo i valori di trasparenza e rispetto del cliente, ma anche della ricerca della qualità generata dalla curiosità mai sazia. Così identitari sono gli  spazi lineari e “frugali”, scatole da vivere che devono essere bianche perchè “siamo noi a riempirle” come accade dal 2007.

Spazio raddoppiato quindi allo stesso indirizzo, la nuova area pronta per essere riempita con opere artistiche site specific nella serata inaugurale del 6 aprile.

 

MDW2017- Interno per Lombardini22

Fuorisalone 2017 da Lombardini22. Interno di uno spazio retail progettato da L22

 

Spazio che accoglie, include diverse culture nell’integrazione delle visioni dei partner e delle menti, portando al suo interno le spinte internazionali invece di aprire nuove sedi altrove, in Italia e all’estero. Chiamata a sé e non fuga dei cervelli per lo spazio reputato necessario anche per la componente della Cultura e dell’Arte, senza dimenticare un pizzico di umiltà nell’ammissione che l’imprinting architettonico non è tutto: il confronto tra discipline e l’accoglienza  di chi usa strumenti diversi per la riflessione e la rielaborazione di una proposta per mondo nuovo, a misura dell’uomo contemporaneo affamato di stimoli e di qualità della vita, anche intellettuale. E’ una ricerca costante, quella che valorizza e non sminuisce la personalità italiana rivolta al bello, la stessa che permette di continuare ad essere competitivi anche sul mercato.

 

MDW2017. Arte e cultura negli spazi di Lombardini22

Fuorisalone 2016 da Lombardini22. Un’installazione spettacolare degli anni passati

 

La filosofia del fare impresa attraverso l’accoglienza delle idee, l’integrazione vivace di scienza e tecnologia con arte e cultura si è tradotta spesso in incontri, cooperation table o feste, sempre proficue situazioni informali di condivisione e accrescimento reciproco.

Su questa linea di pensiero inaugura con Spazio necessario il progetto culturale per il 2017 di eventi e meeting “Value Added”, di cui la prima manifestazion sarà la serata del 6 aprile con le installazioni artistiche Spazio Necessario e Linee di Costruzione di Massimo Uberti e il live painting del noto street artist e poeta visivo Ivan Tresoldi, che ricorda ulteriormente con la sua opera la necessità dell’incontro, quello tra le parole e la loro immagine.

Da vedere per scoprire che quello del progetto non è un mondo per noiosi

Michela Ongaretti

 

MDW2017. Invito allo Spazio Necessario da Lombardini22

Fuorisalone 2017 da Lombardini22. Invito allo Spazio Necessario

You may also like

Leave a Comment